I re dell'Africa

I re dell'Africa

Autore: Resta Giuseppe


Collana: I libri di Icaro (narrativa)

Argomento: Romanzo di formazione

Pubblicazione:

Pagine: 280

ISBN: 978-88-95377-86-5

Prezzo copertina: 21.00 €

Chi è senza peccato? È la domanda che ci si pone leggendo I re dell’Africa, romanzo corale, incrocio di vicende che si intersecano tra allegri criminali e spietati affaristi.

21.00 €

Spedizione da € 6.10


Chi è senza peccato? È la domanda che ci si pone leggendo I re dell’Africa, romanzo corale, incrocio di vicende che si intersecano tra allegri criminali e spietati affaristi. Singole storie connesse di tanti protagonisti, raccontate da un narratore speciale, il Vento, testimone di un circolo vizioso che si sviluppa tra commedia sociale e noir.
Nello scenario di una terra del Sud Italia, l’incanto naturale abbaglia, distogliendo dalla realtà. Le meticce stratificazioni di arti e culture pregiate nascondono un male sporco e oscuro che scorre torbido su e dentro le contrade martoriate dallo sfruttamento. L’antica cultura contadina della misura e del rispetto ha abdicato a un illimitato cinismo; lasciando dilagare la corruzione, il malaffare e l’inquinamento, ambientale e sociale, in un groviglio di illegalità diffusa.
In questo romanzo, così come poi succede nella vita di ogni giorno, corrotti e corruttori non sembrano essere in grado di rendersi conto delle dannose conseguenze del loro agire scellerato. Questa indifferenza al male non li rende meno colpevoli e l’essere privi di senso di colpa si riverbererà soprattutto sui più indifesi.
Due mondi, quello degli ultimi e quello della classe dirigente, nonostante all’apparenza distanti, si mescolano nell’illegalità diffusa, in un teatrale circolo vizioso che spazia dal sottoproletariato alla politica fino ad arrivare all’imprenditoria: uno contagiato dall’altro, nella ricerca di guadagni facili senza scrupoli morali. Chi per bisogno, chi per avidità, ma tutti senza senso di responsabilità.
La speranza si fa strada unicamente nella residua forza giovane e disincantata, che si ribella e si oppone, coadiuvata da una Nemesi che, spietata e assassina, non tarda a manifestarsi, riequilibrando e riportando tutto su nuove strade di giustizia.

Resta Giuseppe

Giuseppe Resta (1957) è nato e vive a Galatone. Architetto di formazione con esperienza nel restauro, è scrittore, operatore culturale, divulgatore (architettura, storia e arte) sempre attento alla valorizzazione del territorio.

Ha fondato e collabora alla rivista culturale “A Levante” e a varie altre testate.

Suoi testi compaiono in pubblicazioni e guide. Ha scritto anche per il teatro con brevi incursioni in film e tv.

Ha pubblicato la raccolta di racconti Scirocchi barocchi. Racconti meridiani di amore e rancore (Kurumuni) e, nel catalogo I Libri di Icaro, i due fortunati romanzi Quel millenovecento69 e I Re dell’Africa.

Tradizione che vola verso il futuro

“I libri di Icaro”

Città Futura srl - P.IVA 04391610757 - Copyrights © 2025 - Tutti i diritti sono riservati

Realizzazione: GRAPHOPRINT • ELab
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni.