Benvenuti a Cipiernola

Benvenuti a Cipiernola

Autore: Alemanno Giuse


Collana: I libri di Icaro (narrativa)

Argomento: Romanzo di formazione

Pubblicazione:

Pagine: 184

ISBN: 9788895377520

Prezzo copertina: 12.00 €

“Benvenuti a Cipìernola” è il naturale prosieguo del noto “Le vicende notevoli di Don Fefè”, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta e del suo fidato servitore Ciccillo”.

12.00 €

Spedizione da € 6.10


Quella del “Don Fefè” di Giuse Alemanno, comincia ad assumere i connotati di una vera e propria “saga”. “Benvenuti a Cipìernola”, infatti, è il naturale prosieguo del noto “Le vicende notevoli di Don Fefè”, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta e del suo fidato servitore Ciccillo”.
Sono trascorsi cinque anni dal debutto del personaggio di Felice Rizzo Torregiani Cìmboli, da tutti chiamato Don Fefè, e della sua Cipìernola sulla scena letteraria. Ed eccolo che ritorna, e con lui vicende sempre giocate sulla linea del paradosso e dell’humor, soprattutto linguistico. Qui la storia fa capolino, anzi irrompe a gamba tesa, e del Novecento, di quello nostro soprattutto, leggeremo le pagine più belle ed eroiche.

Un’opera ironica e di sperimentazione stilistica, narrata in una lingua sui generis, creata dal genio dell’autore e capace di ibridare l’italiano arcaico con le sonorità e le abitudini del dialetto del Sud Italia, quello salentino in particolare. Ne esce fuori un testo straordinariamente accattivante, dal ritmo incalzante che, tra paradosso e umorismo, conquista il lettore e lo trascina in una dimensione altra, quella appunto di Cipìernola.

Alemanno Giuse

Giuse Alemanno è nato a Copertino l’11 febbraio 1962. Ha esordito con Racconti Lupi (Filo Editore, Manduria 1998), cui hanno fatto seguito le opere Solitari (Filo Editore, Manduria 2001); Terra Nera - romanzo perfido e paradossale di cafoni e d'anarchia (Stampa Alternativa, Viterbo 2005) e adattato per il teatro dal regista Lauro Versari. La saga del suo Don Felice comincia con Le vicende notevoli di DON FEFÈ, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore CICCILLO (I Libri di Icaro, Lecce 2009), cui seguirà, nel 2013, Benvenuti a Cipìernola (I Libri di Icaro, Lecce 2013). Tutt’altro tipo di registro troviamo invece nei lavori Invisibili - vivere e morire all'Ilva di Taranto, scritto a quattro mani con Fulvio Colucci (Kurumuny, Martignano 2011) e in Io e l'Ilva – monologo metalmeccanico (Lupo Editore, Copertino 2013). Giuse Alemanno è stato vicedirettore de “La Voce del Popolo” (Taranto). Ha ricevuto numerosi premi per il suo mestiere delle parole. I suoi racconti sono compresi in prestigiose antologie.

Tradizione che vola verso il futuro

“I libri di Icaro”

Città Futura srl - P.IVA 04391610757 - Copyrights © 2025 - Tutti i diritti sono riservati

Realizzazione: GRAPHOPRINT • ELab
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni.